Ventilconvettori

Ventilconvettori per caldo in inverno e fresco in estate, nel massimo silenzio, con un design esclusivo. Inoltre, i ventilconvettori ti permettono di deumidificare l'aria quando necessario.

I ventilconvettori si classificano in base alla loro collocazione. Esistono due tipologie costruttive di ventilconvettori:

  • quelli da posizionare a parete
  • quelli da posizionare su pavimento

Oppure in base alla struttura del sistema:
  • Unità centrale, l'elemento che agisce sulla temperatura è unico ed ha varie tubature che raggiungono i vari ambienti
  • Più unità, il sistema è distribuito nei vari ambienti

 

Funzionamento dei ventilconvettori

Il ventilconvettore è un'unità a "tutto ricircolo" di aria. L'aria ambiente viene prelevata dal ventilatore, passa attraverso il filtro, dove si libera delle polveri grosse, viene spinta verso la batteria di scambio termico, dove, per convezione forzata, scambia calore con l'acqua prima di essere espulsa, e dove, in caso di riscaldamento, il calore viene prelevato, mentre in caso di raffreddamento viene ceduto. Quando l'aria viene raffreddata, si opera anche la deumidificazione in quanto l'aria raffreddandosi ridice la sua capacità di trasporto dell'umidità, la quale si condensa in acqua, che cade nella vasca di raccolta condensa e fatta evacuare per caduta (o gravità), oppure tramite una pompa di rilancio.

Il Ventilconvettore AirLeaf

AirLeaf Inverter DC è il ventilconvettore che racchiude in un solo apparecchio la migliore soluzione per il riscaldamento, il raffrescamento e la deumidificazione. Consente di raggiungere efficienze energetiche molto elevate per la possibilità di essere accoppiato con generatori di calore a bassa temperatura quali: le pompe di calore, le caldaie a condensazione e sistemi integrati con collettori solari.

Grazie ad un sofisticato regolatore di temperatura, AirLeaf, garantisce un eccellente comfort termico in ogni stagione. Riscalda e raffresca con estrema rapidità ed una volta raggiunta la temperatura desiderata, la mantiene con molta precisione nel massimo silenzio. In riscaldamento, AirLeaf sviluppa un efficace effetto convettivo naturale (simile a quello di un radiatore) che riduce notevolmente la necessità di attivare la ventilazione.

Il Ventilconvettore Filoterra

In alcune situazioni architettoniche, soprattutto locali con ampie vetrate fino al pavimento o pareti molto esposte, diventa importante poter contrastare il calore estivo che si trasmette per irraggiamento all’interno delle stanze o le fastidiose correnti fredde che si formano in inverno sulle pareti. Le soluzioni tradizionali, ad esempio le unità di climatizzazione installate davanti alle vetrate, spesso non sono compatibili con il design degli ambienti oltre ad essere sicuramente meno efficaci.

Per questo, Innova presenta il ventilconvettore FiloTerra, la nuova gamma di fancoils ad incasso a pavimento DC Inverter in grado di generare una vera e propria barriera d’aria che, lambendo vetrate o pareti esposte, ne neutralizza gli effetti negativi per il comfort termico.

Il Ventilconvettore Filomuro

Grazie alla diffusione di sistemi di riscaldamento a bassa temperatura (pompe di calore o caldaie a condensazione), il fancoil è sempre più un terminale diffuso in tutti gli ambienti, anche residenziali e piccolo terziari.

Spesso però architetti e progettisti non gradiscono soluzioni che occupano spazio a pavimento, destinato a mobili ed arredi.

Con Filomuro, finalmente una soluzione innovativa che permette di avere terminali ad acqua installati in alto a muro, in grado quindi di erogare benessere estivo ed invernale senza occupare nessuno spazio utile.

Filomuro si caratterizza per una profondità estremamente ridotta, di gran lunga la più sottile nella sua categoria (solo 128 mm) , e da un design estremamente curato ed elegante in grado di inserirsi in qualsiasi ambiente.

La silenziosità è assoluta ed il flusso d’aria ben regolato per non creare fastidiose correnti.

Il motore e la regolazione sono di tipo Inverter DC che permette una precisa regolazione della temperatura ambiente senza oscillazioni e con assorbimenti ridottissimi.

Un ampio display di tipo touch garantisce un chiara visualizzazione delle funzioni. Iltelecomando ad infrarossi permette il controllo a distanza. Possono essere inoltre utilizzati pannelli per controllo a muro e per collegamento con sistemi di domotica (protocolli ethernet, WiFi e MODBUS RTU).